ENG
Dettaglio ordine
Procedi all'acquisto
MAPPA
Blog
Blog
News il Poggio
Salumi Toscani
Prodotti Senesi
Ricette Toscane
Contatti
+39 335 8496483
Il Poggio
Punti di forza
shop online
Salumi e insaccati
Carne fresca
Gastronomia e porchetta
Salse, patè e sottoli
Formaggi
Sughi e pasta
Zuppe e Legumi
Confetture e mostarde
L'angolo del tartufo
Olio extravergine d'oliva bio
Vino, distillati e dolci
Confezioni regalo
Offerte
Faq
0
Dettaglio ordine
Procedi all'acquisto
Blog
News il Poggio
Salumi Toscani
Prodotti Senesi
Ricette Toscane
Contatti
Home
Blog
News il Poggio
Storia della cinta senese Dalla Toscana una carne pregiata
Storia della cinta senese
Dalla Toscana una carne pregiata
News il Poggio
I maiali di cinta senese sono una razza autoctona della Toscana allevata fin dagli Etruschi. Si tratta di maiali dal mantello scuro il cui nome particolare deriva dalla caratteristica fascia bianca che cinge il torace, le zampe anteriori e il garrese degli animali.
La Cinta Senese è sempre stata presente nella zona, in epoca Romana e Medioevale fino ai nostri giorni, talmente conosciuta e rappresentativa che è stata anche ritratta in uno degli affreschi più famosi di Siena: “Effetti del Buon Governo – La campagna ben governata” di Ambrogio Lorenzetti. Ancora oggi nelle stanze del Palazzo Comunale è possibile ammirare l’affresco del 1338 in tutta la sua bellezza; i più attenti potranno anche notare alcune differenze fra le cinte dell’epoca e quelle di oggi. Quali?
Tanto per cominciare le cinte del XIV secolo avevano delle belle orecchie diritte che oggi invece si sono piegate in avanti ed erano molto più simili a un cinghiale, questi tratti si sono persi col passare del tempo per effetto dei vari incroci genetici.
Da dove arriva la Cinta Senese
Gli studiosi sono concordi nell’affermare che il luogo di provenienza di questo animale è la Montagnola Senese, una zona collinare compresa fra i comuni di Monteriggioni, Casole d’Elsa, Sovicille e Poggibonsi in provincia di Siena. La zona, che si trova ad un’altezza di circa 250-300 metri sul livello del mare, è ricca di boschi di leccio che offrono ghiande a volontà e rappresentano quindi il luogo ideale per questi animali.
Da qui la Cinta Senese si è mossa sul territorio grazie anche alla sua tipica facile adattabilità, questa razza è particolarmente adatta all’allevamento allo stato brado ed è quindi stata sempre utilizzata dall’uomo. Possiamo dire che fino agli ’50 del secolo scorso quasi tutte le famiglie contadine allevavano maiali di Cinta Senese.
Cosa è successo dopo gli anni ’50?
Con l’introduzione delle razze suine chiamate “bianche” come la Large White, più prolifica e redditizia (la Large White è pronta infatti per la macellazione dopo solo 6 mesi di vita mentre una Cinta Senese dopo più di un anno), l’allevamento di Cinta Senese è drasticamente calato. Solo negli ultimi anni si è riscoperta la qualità di questa carne e alcuni allevatori hanno scelto nuovamente questa razza contribuendo alla sua diffusione anche a livello nazionale.
Assaggia la nostra Cinta Senese
Stampa
Precedente
Successivo
Altri articoli
Storia della cinta senese
Dalla Toscana una carne pregiata
News il Poggio
I maiali di cinta senese sono una razza autoctona della Toscana allevata fin dagli Etruschi. Si tratta di maiali dal mantello scuro il cui nome particolare deriva dalla caratteristica fascia bianca che cinge il torace, le zampe anteriori >>
Cinta Senese
Tutte le qualità e perché mangiarla
News il Poggio
La Cinta Senese è una razza da sempre allevata in Toscana anche se riscoperta solo negli ultimi anni grazie anche alle sue numerose qualità che derivano in particolar modo dal tipo di allevamento che deve essere allo stato brado o semibrado >>
Vuoi Informazioni?
Invia adesso la tua richiesta.
shop@aziendagricolailpoggio.it
Acconsento al trattamento dei miei dati personali
(Leggi Informativa Privacy)
Spunta qui per ricervere la newsletter con le promozioni esclusive.
Invia richiesta