Marmellata e formaggio
L’abbinamento perfetto

Nella sua semplicità non c’è niente di più sublime di una buona fetta di formaggio abbinata alla giusta marmellata che sappia esaltarne il sapore e il gusto. Questo perché formaggi e marmellate sono complementari e insieme creano una vera e propria armonia di sapori.

Il formaggio infatti è privo di zucchero mentre nella marmellata troviamo il fruttosio, il segreto per un abbinamento perfetto però è scegliere la confettura giusta per ciascun formaggio.

I segreti per il giusto abbinamento


Per prima cosa dobbiamo imparare a riconoscere i gusti dei differenti tipi di formaggio che variano in primo luogo in base al latte utilizzato (mucca, capra, pecora), in secondo luogo in base al tipo di pasta che può essere molle o dura e, infine al grado di stagionatura.

La regola fondamentale per gli abbinamenti vuole che fra i due elementi si raggiunga un equilibrio, per cui, ai formaggi più stagionati e sapidi andranno abbinati le confetture più dolci.

Quali marmellate


Non tutte le confetture sono adatta allo scopo, quelle più utilizzate sono solitamente di pere, prugne, fichi o frutti di bosco, senza dimenticarsi di quelle più particolari alla cipolla rossa o al peperoncino.

I formaggi freschi, morbidi e più dolci possono essere abbinati a confetture dal gusto più acidulo come quelle di arancia o agrumi in generale. I formaggi a più lunga stagionatura invece si potranno abbinare a marmellate più dolci come prugna o fichi.

I nostri consigli


Solitamente si sceglie di servire i formaggi come antipasto (o fine pasto) o come un gustoso aperitivo ma volendo si può anche organizzare una cena sfiziosa magari scegliendo un tagliere di salumi e formaggi.

Se vogliamo fare una degustazione meglio optare per un giusto numero di formaggi, solitamente tre o cinque tipologie differenti in base al latte utilizzato e alla stagionatura.

Ricordate che i formaggi vanno serviti a temperatura ambiente quindi se siete soliti conservare i formaggi in frigorifero, tirateli fuori in anticipo così da essere sicuri di assaporarli al meglio.

Un’altra accortezza è sul taglio perché ogni formaggio vuole il suo taglio. Il Parmigiano ad esempio va servito a scaglie mentre i pecorini in pezzi triangolari e i formaggi di capra a fette.

Ricordate anche di servire i formaggi in modo da gustare prima i più delicati e infine i più decisi altrimenti si rischia di sovrastare i sapori e non gustare al meglio il formaggio.

Per le marmellate infine ricordate di servire ciascuna con il suo cucchiaino in modo che i sapori non si mischino.

Vuoi Informazioni?
Invia adesso la tua richiesta.
shop@aziendagricolailpoggio.it