ENG
Dettaglio ordine
Procedi all'acquisto
MAPPA
Blog
Blog
News il Poggio
Salumi Toscani
Prodotti Senesi
Ricette Toscane
Contatti
+39 335 8496483
Il Poggio
Punti di forza
shop online
Salumi e insaccati
Carne fresca
Gastronomia e porchetta
Salse e patè
Formaggi
Sughi e pasta
Zuppe e Legumi
Confetture e mostarde
L'angolo del tartufo
Olio extravergine d'oliva bio
Vino, distillati e dolci
Confezioni regalo
Offerte
Faq
0
Dettaglio ordine
Procedi all'acquisto
Blog
News il Poggio
Salumi Toscani
Prodotti Senesi
Ricette Toscane
Contatti
Home
Blog
Ricette Toscane
Cucinare la Cinta Senese Bistecche e costine alla griglia
Cucinare la Cinta Senese
Bistecche e costine alla griglia
Ricette Toscane
Uno dei modi più tradizionali di cucinare la carne di Cinta Senese è sicuramente alla griglia: una ricetta facile e veloce. Oggi vi diamo qualche suggerimento per prepararla al meglio!
Iniziamo dalle costine
La prima cosa da fare è marinare le costine di Cinta Senese in un misto di olio extravergine di oliva, pepe in grani, bacche di mirto o ginepro ed erbe aromatiche di vostro gusto. Lasciate marinare la carne per almeno un paio di ore in modo che assorba bene tutti i sapori poi sistemate le costine su una griglia ben calda ma state attenti alla temperatura delle braci che non deve essere troppo alta. Se vi sembra che la brace sia particolarmente ardente spostate la griglia più in alto.
Durante la cottura spennellate le vostre costine con dell'olio di oliva, potete utilizzare l'apposito pennello o, meglio ancora un bastoncino di rosmarino!
Passiamo alle bistecche
In alcune ricette anche le bistecche vengono marinate con un mix di olio extravergine di oliva e erbe aromatiche, se per il vostro gusto dovesse essere troppo però potete anche evitare. In caso decidiate di marinarle ricordate di non lasciarle più di 30 minuti.
Una volta che avrete scaldato bene la vostra griglia sistemate le bistecche in modo che non siano troppo vicino alla brace, lasciate cuocere girando di tanto in tanto in modo che si rosolino uniformemente.
Il tempo di cottura? Può variare dai 3 ai 7 minuti per lato a seconda dello spessore della carne.
Buon appetito!
Acquista Carne di Cinta Senese
Stampa
Precedente
Successivo
Altri articoli
Quaglie Ripiene
Ricette Toscane
Le nostre quaglie ripiene in padella, sono un secondo piatto di carne gustoso e abbastanza veloce da preparare. La carne di quaglia è una carne delicata, ricca di proteine e facilmente digeribile. Se non hai mai osato di preparare >>
Risotto al Sangiovese con Salsiccia di Cinta Senese DOP
Ricette Toscane
Avete ragione...il risotto non è proprio un piatto toscano, ma con questi ingredienti tipici toscani lo diventa quasi. Provate la nostra ricetta per questo risotto saporito e cremoso, ma che allo stesso tempo ha qualche tocco croccante. >>
Misto Bollito "Il Poggio"
Ricette Toscane
Il bollito misto è di solito una ricetta tipica piemontese a base di manzo e pollo cotti a lungo insieme alle verdure e serviti generalmente con salsa al prezzemolo, patate o mostarda. Noi abbiamo fatto la nostra versione gustosa! >>
Cucinare la Cinta Senese
Bistecche e costine alla griglia
Ricette Toscane
Uno dei modi più tradizionali di cucinare la carne di Cinta Senese è sicuramente alla griglia: una ricetta facile e veloce. Oggi vi diamo qualche suggerimento per prepararla al meglio!
Iniziamo dalle costine
La >>
Le ricette de Il Poggio
Pappardelle al ragù bianco di Cinta Senese
Ricette Toscane
Negli ultimi anni la carne di Cinta Senese è stata riscoperta e rivalutata per le sue alte qualità nutritive oltre che per il suo inconfondibile gusto. Oggi vogliamo portare sulle vostre tavole un piatto tipico della cucina toscana: >>
Vuoi Informazioni?
Invia adesso la tua richiesta.
shop@aziendagricolailpoggio.it
Acconsento al trattamento dei miei dati personali
(Leggi Informativa Privacy)
Spunta qui per ricervere la newsletter con le promozioni esclusive.
Invia richiesta