Vini biologiciIl territorio su cui insiste la zona di produzione dei vini a Denominazione di Origine Orcia, parte del quale è entrato tra i siti di rilevanza mondiale tutelati dall’Unesco, costituisce una sorta di cuscinetto naturale tra i territori ad alta vocazione vitivinicola come quello del Brunello di Montalcino e quello del Vino Nobile di Montepulciano e si estende su un’area piuttosto vasta, comprendente 13 comuni (San Quirico d’Orcia, Castiglione d’Orcia, Pienza, Radicolfani, San Giovanni d’Asso, Trequanda, Buonconvento, Cianciano, Montalcino, San Casciano dei Bagni, Torrita di Siena, Sarteano e parte del comune di Abbadia San Salvatore). Tale caratteristica offre una ricca varietà pedo-climatica, in grado di segnare in modo molto diversificato i vini a denominazione Orcia, per questo, dalla spiccata personalità. I nostri vigneti godono di un microclima favorevole e di una posizione geografica invidiabile, volta a sud-est e con esposizione solare dalla mattina fino al tramonto. Il ciclo vegetativo e il periodo di maturazione estesi sono dovuti all’altitudine di circa 450 mt s.l.m che determina notti fresche nei mesi estivi. Le precipitazioni generalmente moderate, grazie anche al riparo naturale fornito dal Monte Amiata, favoriscono una maturazione migliore e più sana delle uve, conferendo al vino maggiore concentrazione e profumi. Ciò, assieme ai venti caldi e costanti che spirano dalla Maremma, consente una maturazione più lenta delle uve. La varietà base a bacca rossa è il Sangiovese, il tradizionale vitigno di antica coltivazione che contraddistingue tutti i più importanti rossi della Toscana. Inoltre coltiviamo Merlot e Ciliegiolo. LEGENDA: I prezzi sono riferiti al pz
Risultati 1 - 10 di 10 |